Maltese: caratteristiche della razza
Storia, origini e informazioni utili sul Maltese
Il Maltese è una razza di piccola taglia e molto affettuoso che proviene dalla regione del Mediterraneo ed è nota per il suo caratteristico mantello bianco e per i suoi grandi occhi scuri.
Può essere un affascinante cagnolino da compagnia, anche se ha bisogno di esercizio quotidiano.
Il Maltese può anche essere un cane da guardia vigile e senza paura, nonostante le sue piccole dimensioni, inoltre, può essere una buona scelta per coloro che desiderano un cane che perda pochissimo pelo ma ha bisogno tuttavia di una toelettatura.
I cuccioli di maltese tendono a essere molto affettuosi con la loro famiglia, tuttavia e loro tendenze da cane da guardia possono renderli a volte un po’ diffidenti e metterli sulla difensiva nei confronti degli estranei.
Possono essere un po’ testardi quando si tratta di essere educati ma sono bravi a imparare le buone maniere.
I cani Maltesi risalgono a migliaia di anni fa nella regione del Mediterraneo, in particolare a Malta.
La razza può essere trovata su ceramiche dell’antica Grecia ed è stato anche menzionato dal filosofo Aristotele.
Gli aristocratici romani possedevano il Maltese come “status symbol” e portavano con sé questi piccoli cani.
A differenza di molte razze di cani di piccola taglia, il Maltese non deriva da altre razze più grandi; ha sempre avuto la sua piccola statura.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, il numero dei Maltesi diminuì tuttavia gli allevatori cinesi hanno mantenuto viva la razza e l’hanno perfezionata attraverso incroci con le loro razze toys.
L’American Kennel Club ha riconosciuto per la prima volta la razza nel 1888 ed è rimasta popolare fino ad oggi.
Il Maltese è una razza antica, uno dei tanti piccoli cani “bichon” presenti da millenni nel Mediterraneo.
Il suo esatto luogo di origine è un mistero, con congetture che includono la Sicilia, l’Egitto e l’Europa meridionale, ma la maggior parte degli storici individua Malta per lo sviluppo della razza.
L’isola di Malta, al largo della costa meridionale dell’Italia, fu colonizzata dai Fenici intorno al 1000 a.C.
È possibile che questi piccoli cani bianchi siano stati portati nella zona dai Fenici e/o da loro diffusi altrove, poiché navigavano e commerciavano in tutto il mondo conosciuto.
I cani potrebbero essere stati barattati con cibo e usati per proteggere le razioni di cibo della nave dai roditori.
A Malta, questi cani sono stati allevati interamente come cani da compagnia, essendo particolarmente preferiti dalle signore.
Entro la metà del 19° secolo, il Maltese era affermato come cane da compagnia in Gran Bretagna ed è stata tra le prime razze a essere esposte alle mostre canine nel Regno Unito.