La toelettatura del Maltese: come curare il suo mantello

La toelettatura del Maltese: come curare il suo mantello

Il pelo del Maltese non subisce la muta primaverile e autunnale, quindi si presenta sempre molto abbondante e necessita di una spazzolatura quotidiana.

Il Maltese è un cane longevo: raggiunge anche i 18 anni se gli si evita l’umidità e se si alimenta con cibo di alta qualità umido, evitando assolutamente le crocchette industriali.

Per mantenere sano il nostro Maltese sono necessari alcuni accorgimenti:

  • È importante vaccinare il cane dal nostro veterinario di fiducia, solo dopo una titolazione anticorpale (mai fare vaccini alla cieca);
  • Il cucciolo non deve mai dormire all’aperto, ha bisogno di una cuccia in materiale lavabile (non in vimini) che dovrà essere sistemata obbligatoriamente all’interno della casa
  • Il guinzaglio ideale è quello da esposizione, in nylon, intero e senza collare (vietato il collare sotto la pancia)

Per quanto riguarda l’igiene dei cuccioli di Maltese:

  • Il condotto uditivo necessita di una pulizia periodica e accurata, usando un detergente apposito, questo per evitare delle otiti che si formano all’interno degli orecchi.
  • Controllare la dentizione da latte, che se non regolare, dovrà essere tolta (alcuni denti) dal Veterinario.
  • Per quanto riguarda il bagno del maltese è sufficiente farlo una volta al mese, preoccupandoci però, di spazzolarlo e pettinarlo quotidianamente con cardatore, pettine a denti larghi di ferro e spazzola con punte di acciaio arrotondate, questo serve per evitare che si formino dei nodi di peli, che poi non riusciremo con facilità a togliere.
  • L’igiene comprende anche gli occhi, una pulizia accurata deve essere effettuata con batuffolo di cotone e acqua borica, mentre i genitali vanno ammorbiditi con uno spruzzatore, poi, senza usare il phon, per asciugare vanno usati fecola di patate e borotalco.

Prima di tutto, assicuratevi di acquistare un buon libro di riferimento sulla razza Maltese e anche consultare un toelettatore nella tua città sarà utile per capire come curare il suo mantello.

Come mantenere il Maltese in perfetta salute

Cura del pelo: il Maltese, se tenuto a pelo pieno, deve essere spazzolato accuratamente almeno ogni due giorni. È opportuno utilizzare una spazzola metallica con setole lisce e arrotondate e un pettine metallico a denti stretti o un pettine districatore.
Spazzolare e pettinare fino alla pelle per rimuovere e prevenire i tappeti.

Il pelo intorno al sedere deve essere ispezionato quotidianamente per individuare eventuali detriti che potrebbero causare un’ostruzione, e pulito se necessario. Alcune persone preferiscono tenere quest’area rasata per evitare complicazioni.

Unghie: per tenere curate le unghie dei piedi è necessario un tagliaunghie ma la prima volta, consultate il veterinario o un toelettatore.

Seguite una routine coerente e siate molto pazienti durante la toelettatura. Con il tempo si può insegnare ai cuccioli di Maltese a sdraiarsi sulla schiena e a stare in piedi durante la toelettatura.

Per insegnargli a sdraiarsi, mettetelo in grembo e iniziate a massaggiargli la pancia. Da qui si può iniziare a strigliare il pelo interno delle zampe del cucciolo.

Per insegnargli a stare in piedi, utilizzate un collare e un guinzaglio sottile. Fate mettere il cucciolo in piedi su una superficie piana e fate passare l’estremità del guinzaglio sopra la vostra spalla, fuori dai piedi.

Comandate “stai in piedi” e date molte lodi e attenzioni per il buon comportamento. Una volta che il cucciolo ha imparato a farlo, si può procedere facilmente alla toelettatura dal cavalletto.

Fate molta attenzione che un cucciolo diffidente non salti da un tavolo durante l’apprendimento. La cosa migliore sono le sessioni brevi e le ricompense.

Denti: lavate i denti del vostro cucciolo ogni volta che fate il bagno. Un buon kit per la cura dei denti può essere acquistato presso il rivenditore locale di articoli per animali.

Bagno: lavatelo ogni 2 settimane circa, a seconda della lunghezza del pelo e di quanto tempo il maltese trascorre all’aperto. Si consiglia di utilizzare uno shampoo sbiancante e un buon balsamo.

Un buon spray di rifinitura aiuta a mantenere il pelo lubrificato e morbido da accarezzare. Mantenere i peli sulla parte inferiore delle zampe rasati.

I peli che crescono all’interno delle orecchie devono essere strappati con cura, consultando il veterinario.

Occhi: sebbene sia impossibile eliminare la lacrimazione durante la fase di dentizione, è importante mantenere il muso del cucciolo pulito e il più possibile asciutto per ridurre le macchie di lacrime.

La maggior parte dei proprietari di Maltesi preferisce tenere il pelo lontano dagli occhi. Questo aiuta a ridurre la lacrimazione causata dai peli del viso che sfiorano gli occhi, provocando la lacrimazione.